Madagascar, terra delle disuguaglianze

Il fotografo Ed Kashi ha documentato la vita degli abitanti del Madagascar, che dipendono dalle risorse (già gravemente danneggiate) delle foreste dell’isola. Un equilibrio precario in cui la tutela dell’ambiente si scontra con la povertà.

10 minuti | 31 Marzo 2021

Testi di Ed Kashi
Fotografie di Ed Kashi

Le disuguaglianze sociali sono in aumento, con i più ricchi che accumulano sempre più ricchezze. Ma anche le voci di coloro che non hanno nulla diventano più forti e trovano nuovi modi per farsi ascoltare, in un contesto in cui le preziose risorse da cui dipende la loro esistenza si stanno esaurendo a un ritmo allarmante e insostenibile.

In Madagascar gli effetti di questa dinamica disfunzionale sono più evidenti che in qualsiasi altro luogo. Questo progetto fotografico è una risposta diretta al bisogno dell’umanità di fermarsi e prendersi le proprie responsabilità, visto attraverso la dignitosa e vitale gente del sud-est del Madagascar, in una analisi degli intricati legami che li uniscono alla terra.

Per i malgasci, tutto ciò che è necessario per la sopravvivenza proviene direttamente dalla terra. È il loro cibo, il loro riparo, e il più delle volte la loro unica fonte di reddito. E ciò che tiene tutto insieme, in un equilibrio precario, è un sistema forestale incredibilmente impoverito.

Sistematicamente saccheggiate nel corso degli anni sia da interventi esterni che dai tentativi degli abitanti dell’isola di sostenere il loro stile di vita, le foreste del Madagascar ora occupano meno del 10% della loro superficie originaria. I piccoli frammenti sparsi delle foreste di un tempo ospitano centinaia di specie endemiche, molte delle quali devono ancora essere descritte, o addirittura scoperte.

LA SOPRAVVIVENZA BASATA SULLE FORESTE IN MADAGASCAR

Sono queste porzioni di foresta che danno da vivere a più del 70% della popolazione dell’isola. Nonostante le recenti leggi di tutela emanate per proteggere le foreste, la gente del Madagascar continua a rischiare multe e carcere a causa della propria dipendenza dalle risorse forestali, in un sistema di povertà assoluta che toglie il lusso del libero arbitrio.

Il mio lavoro si è sempre basato sulla tutela della dignità dei miei soggetti, qualcosa che i malgasci hanno in abbondanza, e ho trovato in Azafady un approccio che rispecchia molto il mio. In questa selezione di fotografie ho documentato non solo i problemi che il Madagascar affronta, ma anche le complesse e delicate soluzioni che vengono offerte da figure come Azafady.

Nel giornalismo fotografico non è più sufficiente raccontare solo le sfide, abbiamo anche bisogno di aiutarci a vicenda attraverso esempi come questi, per mostrare quanto grande possa essere il potere dell’azione collettiva, e rispondere al grido globale di fermarsi e prendersi la responsabilità. Il mio sentito ringraziamento va al Premio Pictet, ad Azafady e al popolo del Madagascar per avermi dato l’opportunità di farlo. Possa questo esservi di stimolo a fare lo stesso.

LE IMMAGINI

Il Tavy è la pratica che consiste nel bruciare la foresta per liberarla e insediare nuove piantagioni. Nella foto se ne vede un esempio, fatto dai contadini di Analavinaky, vicino a Sainte Luce lungo la costa del Madagascar. Il Tavy è illegale, ma gli agricoltori locali continuano a farlo nonostante la massiccia riduzione delle loro foreste.

Il fumo del Tavy si alza sulla valle di Manindry Havia, Madagascar. In lontananza si vede una delle poche foreste native rimaste della regione.

In una fornace di mattoni, gli operai avvolti dal fumo si guadagnano da vivere producendo mattoni per l’edilizia locale e per l’uso nei loro villaggi ad Anosibe, Madagascar. Questo è un uso molto inefficiente del legno, che è usato come principale combustibile per cuocere l’argilla per fare i mattoni.

madagascar

Un altro esempio di come la terra sia una risorsa per la popolazione locale: alcuni uomini sono impegnati a spaccare pietre per rivenderle come ghiaia per le strade o sassi da costruzione, a Sainte Luce, Madagascar.

Madagascar

LA PESCA IN MADAGASCAR

Di prima mattina, nel villaggio di Sainte Luce, i pescatori rientrano con il pescato, che consiste principalmente in aragoste e pesci assortiti. Le aragoste sono destinate all’esportazione verso il mercato europeo. Le catture di aragoste e di pesce sono diminuite e i pescatori devono spingersi più al largo rispetto alla tradizione. Questo ha reso il loro lavoro più pericoloso e rappresenta un crescente problema alla loro sopravvivenza.

madagascar

Gli abitanti dei villaggi locali pescano la Saifotsy, una specie di orata, nel lago Anony a Tanandava, un estuario alimentato dall’oceano. Gli abitanti di questo villaggio sono agricoltori, ma a causa della mancanza d’acqua devono ricorrere alla pesca. Per pescare usano le zanzariere fornite dalla USAID (Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale), il che significa che catturano tutto, riducendo ulteriormente le riserve di pesce del lago.

madagascar

Un corriere del pesce fuori dalla città costiera di Sainte Luce. I corrieri del pesce di solito preparano i loro cesti con le catture fresche del giorno e poi corrono per quasi 5 km per consegnarli ai camion che porteranno il pesce ai mercati della zona.

madagascar

MINIERE E AGRICOLTURA IN MADAGASCAR

Questa è una delle operazione di estrazione della ilmenite, un minerale che contiene ferro e titanio, per conto della multinazionale Rio Tinto, a Fort Dauphin. Lo sfregio del paesaggio è evidente; e questo è solo l’inizio delle operazioni. Enormi strisce di terra saranno trasformate in dune di sabbia se la compagnia non si atterrà al programma di rigenerazione.

madagascar

Uno dei tanti punti di raccolta dell’acqua che forniscono acqua pulita ai residenti dei quartieri poveri di Fort Dauphin, Madagascar. La maggior parte della città non ha acqua corrente.

madagascar

Gli agricoltori controllano le piantagioni di mais, in sofferenza a causa della mancanza di acqua in questa regione, ad Agnalapatsy. Sempre più agricoltori si stanno convertendo alla pesca, ma anche le riserve di pesce sono diminuite a causa del sovrasfruttamento. Questi fattori contribuiscono alla malnutrizione in questa regione del Madagascar e anche alla mancanza di risorse per la popolazione.

madagascar

Abitanti del luogo piantano il riso in campi allagati a Maromitsioky, Madagascar. Il riso è un alimento importantissimo per i malgasci: viene considerato sacro e rappresenta una parte essenziale dell’alimentazione quotidiana.

madagascar

Le donne del villaggio raccolgono canne nelle paludi per realizzare stuoie, cesti e cappelli a Analavinaky, Madagascar.

madagascar

I coltivatori di riso preparano il loro campo per la semina usando gli zebù per ammorbidire la terra fangosa in modo che i giovani germogli di riso penetrino più in profondità nel terreno a Manambaro. Questa antica tradizione malgascia si chiama magnosy.

madagascar

Coltivatore di riso mentre prepara il campo per la semina a Manambaro, Madagascar il 19 gennaio 2010.

LE NEWSLETTER DI RADAR

Le nostre newsletter sono come il resto dei nostri articoli: sono curate, attente ed escono solo quando serve (quindi non vi riempiremo la casella della posta di spam). Iscriviti per riceverle gratis.

Solar

Ogni due settimane, parliamo delle soluzioni per affrontare la crisi climatica.

Newsletter Mensile

Una volta al mese, gli aggiornamenti sugli articoli in uscita e i nostri progetti.

  • Ed Kashi

    Ed Kashi è un famoso fotoreporter e regista statunitense, vincitore di numerosi premi fotografici internazionali, che da 40 anni realizza incredibili immagini per documentare le questioni sociali e politiche che definiscono i nostri tempi. Un sguardo sensibile e un rapporto intimo e compassionevole con i suoi soggetti sono le firme del suo lavoro intenso e spietato. In qualità di membro di VII Photo Agency, Kashi è riconosciuto nel mondo per le sue complesse immagini e per la sua interpretazione avvincente della condizione umana.

    Website | Instagram

Correlati

rifiuti plastici

Il colonialismo dei rifiuti esportati all’estero

Rifiuti difficili da riciclare vengono spediti dall'Italia e l'Europa all'estero, a volte con etichettature fraudolente. Un traffico (lecito e illecito) che esternalizza i nostri costi ambientali e sociali, in un nuovo colonialismo dei rifiuti.

scienziati attivisti

Dare l’allarme non basta più

Una nuova generazione di scienziati e scienziate ha abbracciato l'attivismo per il clima e nuove visioni politiche. Con l'idea che limitarsi a dare l'allarme sui dati della crisi climatica non abbia funzionato.

Ti faccio vedere con gli occhi chiusi

Vite in simbiosi

La storia dell’antica relazione tra piante e funghi, che ha permesso alla vita di diffondersi sulla terraferma - e che oggi ci può dare nuove informazioni per far fronte alle crisi ambientali.