Il tempo del viaggio

Il viaggio come atto politico, esplorazione del noto, pratica del paesaggio. Una nuova puntata di ACACIE, la rubrica di Maurizio Carucci.

7 minuti | 26 Marzo 2021

Fotografie di Maurizio Carucci
Faccio viaggi vicinissimi, a piedi o in bicicletta.
Esploro luoghi conosciutissimi.
Ho con me buoni occhi e buone gambe e l’urgenza di lasciare casa, che amo.
Sono un esploratore buffo, e un po’ deriso forse, amo infilarmi tra le pieghe all’ombra e al sole di territori non molto distanti.

Sono andato a Milano, Genova, Torino, Piacenza sempre partendo da casa mia, a piedi.
Esco di casa, chiudo la porta e comincio a viaggiare.
Il mio è un gesto politico ed esplorativo.
Voglio scoprire nei posti, ciò che non si trova scritto da nessuna parte, voglio perdermi in luoghi che conosco apparentemente.
Intendo il viaggiare come un transito attento e passionale che va da un luogo ad un altro.

La meta è sempre in secondo piano.
Mi interessa il mentre, lo spazio di mezzo.
Nell’epoca delle conquiste alpinistiche e dei viaggi in aereo da una parte all’altra del mondo, io mi avventuro alla scoperta di montagne “minori” paesi, città e periferie italiane, che distano qualche centinaia di chilometri da casa mia.

viaggio
Sono un esploratore del conosciuto, dell’esplorato, del noto.

Non mi reputo uno sportivo, anche se cammino e vado in bicicletta con costanza più volte a settimana e non inseguo la performance, i numeri, i record.

Viaggio perché mi interessa mangiare e digerire i chilometri che ho sulle gambe, negli occhi e perdermi tra i vini e i cibi dei posti, tra i dialetti, tra i fiumi e i mari che incontro, tra i paesi vicini alla fine.

Cammino tra l’addio e il benvenuto, senza gloria, senza clamore, pratico il paesaggio, ne faccio parte e lo celebro.
Qualsiasi paesaggio, non solo quello da rivista o pieno di curve suadenti.

Mi interessano gli alberi secolari nei giardini nobili e i rosolacci che crescono sui marciapiedi.

Il selvatico e il domestico.

viaggio
Domenica, la stufa è spenta, in sottofondo suonano i Plaid e fuori c’è vento e sole; fino a pranzo resto a scrivere ma nel pomeriggio vado a camminare.

C’è qualcuno che prende un aereo ed è convinto di fare un viaggio.
Penso.

Mi porto lontano da casa anche per rinnamorarmi ogni volta del luogo in cui vivo e della vita che faccio.
Difficile capire cosa si sta facendo se non si ha la possibilità di guardarsi da lontano.
La lontananza è una sorta di luogo, di strumento, di possibilità.
Ogni tanto bisogna andarci, va utilizzata.

Credere nella lontananza vuol dire anche credere nella vicinanza, anch’essa fondamentale alla vita.
Mi muovo tra il vicino e il lontano ed è li in mezzo che trovo per un attimo equilibrio ed armonia.

Faccio pensieri corti e pensieri lunghi, e credo che tutto sia possibile.
Viaggiare per me è tutto questo.
Un aggroviglio di sentimenti vicini e lontani, di emozioni corte e lunghe, di urli e bisbigli.
Di rovi e lavande.

Viaggiare vuol dire stare dentro al tempo, farne parte, essere figlio suo.

viaggio
Il tempo del viaggio è un posto meraviglioso che non porta da nessuna parte, ti fa stare li dove sei, per davvero.

Il tempo del viaggio è uno scrigno; il tesoro è il luogo fisico e umano.

Non mi hanno mai attratto i viaggi moderni, quelli che alle quattro del pomeriggio sei all’aeroporto alle sette di sera sei a fare aperitivo in una città distante migliaia di chilometri.
Senza giudizio lo dico.
Proprio non mi hanno mai attratto viaggi del genere, infatti non ne ho quasi mai fatti.

Fino ad una decina di anni fa non avevo mai viaggiato e sentivo che avevo una grossa stanza vuota dentro di me.
Sentivo come una una corda che non suonava, sorda.
Una bomba inesplosa, una torta non lievitata.

Eppure ho sempre camminato, con costanza, ho percorso per quindici anni i sentieri delle Alpi cuneesi, ho scalato diverse montagne come la Marmolada, la Punta Gnifetti del Rosa, il Monviso, ma sentivo che mancava qualcosa, forse la più importante.

Il viaggio.

Tra una quindicina di giorni partirò forse per la rotta più significativa della mia storia fino ad ora.

Prima che cominci la stagione agricola, con in suoi tempi frenetici e impetuosi, andrò a Taranto in bicicletta per andare a trovare mio padre.
Nicola è mancato una decina di anni fa a causa di un brutto cancro, aveva sessantasette anni.
Non siamo mai andati molto d’accordo, ma questa è un’altra faccenda.

Sento di dovergli questo viaggio, sento che devo andare a vedere dove è nato e cresciuto, odorare la strada dove da bambino ha giocato a pallone, guardare i palazzi che hanno incorniciato la sua infanzia.

Sarà un viaggio di silenzi e di pianoforti nelle orecchie.

Ne parlerò, credo, nelle prossime puntate di Acacie.

LEGGI LA PRIMA PUNTATA DI ACACIE: “SALUTI DALLA VAL BORBERA”

LE NEWSLETTER DI RADAR

Le nostre newsletter sono come il resto dei nostri articoli: sono curate, attente ed escono solo quando serve (quindi non vi riempiremo la casella della posta di spam). Iscriviti per riceverle gratis.

Solar

Ogni due settimane, parliamo delle soluzioni per affrontare la crisi climatica.

Newsletter Mensile

Una volta al mese, gli aggiornamenti sugli articoli in uscita e i nostri progetti.

  • Maurizio Carucci

    Maurizio Carucci è un agricoltore, viaggiatore e cantautore. È il frontman degli Ex-Otago, gruppo musicale indie pop genovese. Dal 2011 lavora al progetto agricolo collettivo Cascina Barbàn, in Val Borbera. Per RADAR racconta la sua ricerca di modi sostenibili di vivere, viaggiare e produrre, con la rubrica Acacie.
    Facebook | Instagram

Correlati

rifiuti plastici

Il colonialismo dei rifiuti esportati all’estero

Rifiuti difficili da riciclare vengono spediti dall'Italia e l'Europa all'estero, a volte con etichettature fraudolente. Un traffico (lecito e illecito) che esternalizza i nostri costi ambientali e sociali, in un nuovo colonialismo dei rifiuti.

scienziati attivisti

Dare l’allarme non basta più

Una nuova generazione di scienziati e scienziate ha abbracciato l'attivismo per il clima e nuove visioni politiche. Con l'idea che limitarsi a dare l'allarme sui dati della crisi climatica non abbia funzionato.

Ti faccio vedere con gli occhi chiusi

Vite in simbiosi

La storia dell’antica relazione tra piante e funghi, che ha permesso alla vita di diffondersi sulla terraferma - e che oggi ci può dare nuove informazioni per far fronte alle crisi ambientali.