L‘elusivo gatto selvatico, nei boschi dell’Appennino ligure

Un cortometraggio di Paolo Rossi e Nicola Rebora mostra le rare immagini del gatto selvatico sull'Appennino ligure, grazie a un paziente ed esperto lavoro di ricerca.

2 minuti | 7 Maggio 2021

“FELIS – Gatto sarvægo” è un cortometraggio realizzato da Paolo Rossi e Nicola Rebora, esperti fotografi di fauna selvatica. Le riprese si sono svolte durante le loro ricerche dell’elusivo gatto selvatico (Felis silvestris silvestris) in val Trebbia, nel cuore dell’Appennino ligure.

Rossi e Rebora sono riusciti a raccogliere alcuni filmati dell’animale nel suo ambiente, grazie all’utilizzo di sei videotrappole e a tantissima passione e pazienza. Non hanno utilizzato attrattivi ma hanno studiato il territorio nel dettaglio. Alla fine, hanno identificato le zone più adatte alla ricerca del carnivoro.

Avvistare un animale così sfuggente è estremamente difficile. Le ricerche preliminari di Rossi e Rebora hanno portato a selezionare un antico bosco di faggi e castagni. Questo ambiente è infatti ricco di anfratti e ripari naturali, adatti come tane per il gatto selvatico e per le sue prede. L’abbondante presenza di roditori e altri piccoli mammiferi, prede ideali dell’animale, ha consolidato la scelta del luogo di posizionamento delle videotrappole. E la scelta è stata ampiamente ripagata.

Il cortometraggio è stato realizzato grazie a uno sponsor principale, la Fondazione Capellino. Hanno contribuito anche le donazioni di privati, raccolte attraverso un crowdfunding dedicato su Produzioni dal Basso. La voce narrante è di Eraldo Minetti. Stefano Anile, esperto di fauna selvatica attualmente in forza alla Southern Illinois University, ha confermato l’identificazione dell’animale.

LE NEWSLETTER DI RADAR

Le nostre newsletter sono come il resto dei nostri articoli: sono curate, attente ed escono solo quando serve (quindi non vi riempiremo la casella della posta di spam). Iscriviti per riceverle gratis.

Solar

Ogni due settimane, parliamo delle soluzioni per affrontare la crisi climatica.

Newsletter Mensile

Una volta al mese, gli aggiornamenti sugli articoli in uscita e i nostri progetti.

Correlati

pfas

I nuovi mercanti di dubbi che difendono i PFAS

Una vasta campagna di lobbying sta cercando di indebolire la restrizione europea sui PFAS, in discussione in questi mesi, con argomenti allarmistici, fuorvianti o anche falsi. A partire dal mantra che ai PFAS «non ci sono alternative».

granchio blu

C’è ancora il granchio blu?

A più di un anno dall’inizio dell’emergenza, il meccanismo per pescare e vendere il granchio blu non sta funzionando. A fronte di una politica che non guarda al futuro, gli allevatori di vongole sperimentano sistemi di difesa per non perdere tutto.

attivismo mamme no pfas

I tanti volti italiani dell’attivismo contro i PFAS

Nel corso degli anni, in Italia è cresciuto un articolato movimento di attivismo contro la contaminazione da PFAS. Un insieme di gruppi e associazioni che hanno ottenuto risultati concreti e oggi cercano una coesione.