La danza nei ghiacciai di Emma Critchley

Intervista a Emma Critchley, artista vincitrice della prima edizione della residenza artistica ambientale Earth Water Sky sull’acqua di Science Gallery Venice.

5 minuti | 3 Settembre 2021

Testi di Erica Villa

«L’emozione di toccare una carota di ghiaccio ed entrare in connessione con un passato che risale a milioni di anni fa è qualcosa che non può essere spiegato. Sono onorata di aver avuto la possibilità di lavorare con il progetto Ice Memory attraverso la mia arte». Emma Critchley è un’artista subacquea inglese che ha lavorato per 20 anni usando la fotografia, il film, il suono e l’installazione per esplorare il nostro rapporto umano con il mondo sott’acqua in termini politici, ambientali e psicologici. Il suo lavoro punta a fornire un luogo di incontro, uno spazio che supera i confini tra la ricerca e la vita quotidiana, dove la ricerca diventa partecipativa e le pratiche diventano condivise. Attraverso film e installazioni invita il pubblico in ambienti costruiti, consentendo la messa in discussione da una prospettiva esperienziale.

Nel 2019 è stata la prima artista vincitrice del programma triennale di residenza Earth Water Sky della Science Gallery dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il programma, che si rivolge ad artisti interessati all’ambiente e alla ricerca d’avanguardia, è stato dedicato nel primo anno all’acqua. Il progetto di ricerca a cui Emma è stata abbinata dalla curatrice del programma, Ariane Koek, è stato Ice Memory, condotto da Carlo Barbante, docente di Ca’ Foscari e direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, e dal suo team. Ice Memory è un progetto internazionale che raccoglie carote di ghiaccio da ghiacciai in pericolo per conservarle in Antartide, così da costituire una biblioteca di ghiaccio che preservi le informazioni sul clima che cambia per studi futuri.

Ricercatori del progetto ICE MEMORY. Fotografia di Riccardo Selvatico.

La memoria del ghiaccio

«Questo progetto», spiega Emma, «ha aumentato la mia consapevolezza di quanto sia critica la situazione glaciale e il suo posto all’interno della più ampia emergenza climatica. Sono naturalmente molto consapevole dell’urgenza della crisi climatica, ma apprendere che quasi tutti i ghiacciai sono ormai classificati come morti, non accumulando più abbastanza massa per muoversi, mi ha davvero scioccato ed è il motivo per cui ho risposto specificamente a questo nel lavoro».

Lavorare con Carlo Barbante e il progetto Ice Memory ha insegnato a Emma il concetto di interconnettività su scala globale. In passato, l’artista aveva già lavorato sulla relazione interdipendente che abbiamo con il nostro ambiente attraverso l’esplorazione dell’aria che respiriamo. Una delle prime cose che l’ha affascinata, durante la residenza a Science Gallery, è stato ragionare sulla connessione fondamentale che abbiamo con l’atmosfera, non solo attraverso lo spazio ma anche attraverso il tempo.

Emma ha svolto una serie di workshop con un gruppo di ballerini veneti. Sono stati selezionati due ballerini, che non avevano mai lavorato sott’acqua prima, e sono stati sottoposti a un periodo di formazione intensiva in apnea alla Y-40 The deep joy, a Bassano del Grappa, la piscina subacquea più profonda d’Italia e la terza al mondo.

Dopo questo allenamento durato quattro mesi, Emma Critchley ha lavorato con i ballerini e un apneista, in collaborazione con il coreografo Lukas Timulak del CSC – Centro Scena Contemporanea, e li ha filmati mentre eseguivano sequenze subacquee ispirate alle storie contenute nelle carote di ghiaccio.

“Witness”, fotogramma di Emma Critchley.

Un viaggio nel nostro passato

Ne è nato un film a doppio schermo (che si può guardare dal padiglione virtuale italiano CityX Venice fino alla fine dell’edizione 2021 della Biennale Architettura), una meditazione sulle molteplici narrazioni del ghiaccio. L’opera si basa sull’esame di una carota di ghiaccio come post mortem di un ghiacciaio, creando un’interazione tra il corpo umano e il corpo di ghiaccio.

La narrazione del film racconta eventi storici rivelati all’interno delle carote di ghiaccio, che contengono bolle d’aria conservate dall’atmosfera terrestre fino a 2,7 milioni di anni fa. Intrecciando queste storie con le scoperte scientifiche e le storie legate al ritiro dei ghiacciai, l’opera considera il ghiacciaio come testimone degli eventi che hanno portato al suo inarrestabile declino. Attingendo al nostro passato collettivo, non lineare, per esplorare l’interconnessione degli eventi, il film ci chiama in causa come testimoni dell’emergenza climatica che sta investendo in molteplici forme.

Rehearsal, fotografia di Emma Critchley

testimone delle nostre storie

Witness affronta anche il tema della Biennale di Venezia di quest’anno, “How Will We Live Together?”. Per la direttrice creativa Ariane Koek, che ha avviato il programma Earth Water Sky e che ha prodotto Witness, «facendo il collegamento tra il corpo umano e il corpo di ghiaccio noto come ghiacciaio attraverso il movimento, le parole e le immagini tratte da esperimenti scientifici, l’opera di Emma è una meditazione su come tutto ciò che esiste nel nostro mondo, senziente o meno, è interconnesso e influenza il tutto».

Alla base della scelta del titolo del film – Witness, “testimone” – non c’è solo il fatto che la natura sia testimone delle nostre storie, ma anche che noi tutti siamo testimoni degli eventi che sono accaduti e continuano ad accadere.
Da qui lo stimolo ad agire. «Non possiamo più essere solo osservatori di questa crisi. L’azione deve essere globale e allo stesso tempo locale. Dobbiamo fare pressione sui politici e sulle grandi aziende per cambiare le loro modalità e abbiamo la capacità di farlo attraverso il modo in cui viviamo la nostra vita quotidiana. Ogni acquisto che facciamo, per esempio, alimenta il sistema in cui viviamo attualmente. È tutto interconnesso».

L’esperienza della maternità

Emma è diventata madre durante la residenza. Un’incredibile esperienza umana che influenza la vita così come il processo creativo di un artista. «L’intera esperienza mi ha reso evidente quanto sia incredibile la natura: ci sono stati molti momenti lungo il percorso in cui mi sono stupita di come il mio corpo sapesse più di quello che stava succedendo rispetto alla mia testa. Questa consapevolezza è stata per me una conferma molto viscerale del fatto che si debba mettere in discussione il valore che diamo alla natura». L’artista si è appena assicurata il finanziamento per la seconda e ultima fase di un altro progetto, anch’esso incentrato sulla danza subacquea. Inoltre, sta sviluppando un progetto a lungo termine sull’estrazione mineraria in acque profonde per i minerali di terre rare, che coinvolgerà di nuovo gli scienziati. Witness 16 settembre – 3 ottobre 2021 Da giovedì a domenica dalle 15 alle 19 (ultima proiezione alle 18) Sala del Camino, Fondazione Bevilacqua La Masa, Giudecca (Venezia) info@venice.sciencegallery.com

LE NEWSLETTER DI RADAR

Le nostre newsletter sono come il resto dei nostri articoli: sono curate, attente ed escono solo quando serve (quindi non vi riempiremo la casella della posta di spam). Iscriviti per riceverle gratis.

Solar

Ogni due settimane, parliamo delle soluzioni per affrontare la crisi climatica.

Newsletter Mensile

Una volta al mese, gli aggiornamenti sugli articoli in uscita e i nostri progetti.

  • Erica Villa

    Erica Villa ha una laurea in biologia e un master in comunicazione della scienza. Cura e studia le connessioni e le collaborazioni tra ricercatori e artisti in progetti europei, residenze e mostre.

    LinkedIn | Facebook | Twitter

Correlati

granchio blu

C’è ancora il granchio blu?

A più di un anno dall’inizio dell’emergenza, il meccanismo per pescare e vendere il granchio blu non sta funzionando. A fronte di una politica che non guarda al futuro, gli allevatori di vongole sperimentano sistemi di difesa per non perdere tutto.

attivismo mamme no pfas

I tanti volti italiani dell’attivismo contro i PFAS

Nel corso degli anni, in Italia è cresciuto un articolato movimento di attivismo contro la contaminazione da PFAS. Un insieme di gruppi e associazioni che hanno ottenuto risultati concreti e oggi cercano una coesione.

rifiuti plastici

Il colonialismo dei rifiuti esportati all’estero

Rifiuti difficili da riciclare vengono spediti dall'Italia e l'Europa all'estero, a volte con etichettature fraudolente. Un traffico (lecito e illecito) che esternalizza i nostri costi ambientali e sociali, in un nuovo colonialismo dei rifiuti.

scienziati attivisti

Dare l’allarme non basta più

Una nuova generazione di scienziati e scienziate ha abbracciato l'attivismo per il clima e nuove visioni politiche. Con l'idea che limitarsi a dare l'allarme sui dati della crisi climatica non abbia funzionato.