La biodiversità non si mangia
Parlare di biodiversità in tavola è evocativo, ma fuorviante. Un'analisi (un po' velleitaria) per esercitarci a usare il concetto di biodiversità in modo più corretto.
Biodiversità, evoluzione, specie in pericolo
Parlare di biodiversità in tavola è evocativo, ma fuorviante. Un'analisi (un po' velleitaria) per esercitarci a usare il concetto di biodiversità in modo più corretto.
Gli allevamenti intensivi hanno un impatto significativo sull'ambiente. In Lombardia, il rapporto tra comparto agricolo, territorio e salute pubblica è al centro di un dibattito complesso.
Una miniera di carbone minaccia la salute della comunità rurale di Moatize, in Mozambico. I dati raccolti sul campo possono cambiare la situazione.
La biodiversità si riduce a un ritmo sempre più veloce. Un compositore sta registrando i suoni degli ecosistemi a rischio, per tramandarli alle generazioni future.