L’arte di addomesticare le piante
La collaborazione tra un biologo e uno storico dell’arte ha dato vita a un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della frutta e verdura che mangiamo, a partire da dipinti e affreschi.
Incontri di tradizioni, innovazioni, scoperte
La collaborazione tra un biologo e uno storico dell’arte ha dato vita a un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della frutta e verdura che mangiamo, a partire da dipinti e affreschi.
La sconfitta della morte grazie ai progressi della medicina è un tema ricorrente nella fantascienza, dove è quasi sempre associata alla perdita di alcune libertà individuali. Una condizione per certi versi simile a quella sperimentata durante la pandemia.
Una mostra raccoglie le testimonianze dei veneziani sull’acqua alta eccezionale del 2019. Ce la racconta una delle sue curatrici.
Ogni anno nei pressi di Pucallpa, città dell’Amazzonia peruviana, si svolge il Mundialito, uno dei più importanti campionati indigeni del continente. Un grande evento sportivo, ma anche un’occasione di confronto tra le tante comunità amazzoniche della regione.
Isolare il Mediterraneo dall’Atlantico causerebbe il lento prosciugamento del Mare Nostrum, con conseguenze ecologiche inimmaginabili. Eppure, nel secolo scorso, c’era chi la riteneva una soluzione vincente.
Quali sono i fossili urbani (fisici e metaforici) che lascia la nostra società oggi? Una serie di fotografie documenta queste tracce e riflette sui problemi ambientali, dal consumismo ai rifiuti.
Il dibattito sul nucleare oggi è uno scontro tribale tra diverse visioni del mondo. La ricostruzione dei miti e dei traumi che ci impediscono di fare un vero dibattito su costi e benefici.
I nostri consigli di ascolto di musica e scienza, dalle composizioni aliene dei Pink Floyd al disco che ha cambiato il destino delle balene.
Nel 2050 saremo più di 9 miliardi. Come produrremo cibo per tutti in modo sostenibile? Scienziati, chef e imprenditori stanno scommettendo sui novel food, per integrare la cucina italiana con nuovi ingredienti a impatto ridotto.
Dopo l’invasione marocchina del Sahara Occidentale, i saharawi sono stati privati della propria terra. Ancora oggi, 170mila saharawi vivono in campi profughi. Dal 1991 le Nazioni Unite spingono per un referendum sull’autodeterminazione dei saharawi, ma il Marocco è sempre meno intenzionato a cedere il territorio, ricchissimo di giacimenti di fosfati.
In Italia ci sono circa 22mila alberi monumentali: alcuni sono millenari. La fotografa Elisabetta Zavoli li ha fotografati, raccogliendo storie e tradizioni che circondano gli “alberi madre”.
Un viaggio in Valle Argentina, terra di spopolamento che conserva radici e memorie di vita vissuta. E in cui alcuni giovani stanno tornando.