Il progetto Atlantropa e il sogno di chiudere lo stretto di Gibilterra

Isolare il Mediterraneo dall’Atlantico causerebbe il lento prosciugamento del Mare Nostrum, con conseguenze ecologiche inimmaginabili. Eppure, nel secolo scorso, c’era chi la riteneva una soluzione vincente.

5 minuti | 14 Ottobre 2022

Testi di Marco Boscolo
Illustrazioni di Eliana Odelli

Crizia l’aveva sentito raccontare dal nonno, che a sua volta l’aveva sentito riferire da Solone, il quale l’aveva appreso da alcuni sacerdoti durante un suo soggiorno in Egitto. Ѐ una specie di telefono senza fili, quello raccontato da Platone nel Timeo a proposito dell’ubicazione di Atlantide, un’isola grande come la Libia e l’Asia, poi scomparsa inghiottita dal mare. Su dove fosse, le ipotesi si sono moltiplicate nel corso di oltre due millenni: c’è chi la ipotizza oltre le colonne d’Ercole, tra Europa e America; chi invece la pensa come una delle isole dell’Egeo; c’è l’ipotesi che fosse il Sahara dei tempi remoti, prima di diventare un deserto e chi crede che possa trattarsi della Sardegna. In queste poche righe, però, non andremo a caccia dell’isola perduta. Quello che ci interessa è l’ipotesi che almeno un’area del bacino del Mediterraneo a un certo punto sia stata abbastanza asciutta da poter essere abitabile. 

 

Atlantropa, il sogno di un nuovo continente 

Quella di un Mediterraneo all’asciutto non è un’ipotesi del tutto campata in aria. Dalle evidenze geologiche che vanno sotto il nome di crisi di salinità del Messiniano, sei milioni di anni fa lo stretto di Gibilterra si sarebbe chiuso in diverse occasioni. Le cause? Due: i movimenti relativi delle placche tettoniche e le glaciazioni. Le conseguenze del ritiro delle acque sono due: l’emersione di enormi territori asciutti e la scomparsa della barriera marina tra Europa e Africa. 

In qualche momento della storia, però, le acque dell’Atlantico sono tornate nel Mediterraneo anche attraverso il cosiddetto corridoio di Siviglia/Cordova o corridoio Betico, prima che si riaprisse definitivamente il varco di Gibilterra. Poco meno di un secolo fa, nel 1927, un architetto tedesco ipotizzò però di far ricongiungere nuovamente Europa e Africa.

L’architetto Herman Sörgel aveva un sogno. E questo sogno si chiamava Atlantropa, un unico continente che non fosse più interrotto dal Mediterraneo. Era sì un sogno, ma non così irrealizzabile. In fin dei conti, bastava chiudere con una diga lo stretto di Gibilterra e quello dei Dardanelli e nel giro di pochi anni il nuovo supercontinente sarebbe stato realtà: grandi distese di terreni fertili da coltivare, nuove vie di comunicazione da costruire per collegare nuove città che sarebbero sorte su nuove coste.

LEGGI ANCHE: Il fascino magnetico delle città sommerse

Avvicinare, non colonizzare

Non si trattava però di un sogno di dominio e supremazia, ma di un sogno di avvicinamento dei popoli e di disponibilità di nuove risorse da sfruttare per il benessere di tutti. Non voleva, insomma, che le sue idee venissero confuse con quelle degli inglesi e delle loro mire colonialiste. Dalla fine della Prima Guerra mondiale, con la sconfitta delle truppe tedesche in Tanganica, gli inglesi avevano ottenuto per la prima volta il controllo della totalità dell’Africa orientale, potendo dare inizio alla costruzione della ferrovia da Città del Capo al Cairo: il segno di un intero continente sotto il controllo dell’Impero britannico. 

Sörgel calcolò che il Mediterraneo, per effetto dell’evaporazione naturale, si sarebbe abbassato di 1,6 metri l’anno e in poco tempo avrebbe offerto 660 mila chilometri quadrati di nuove terre.

Il progetto di Sörgel non era solo un’ipotesi affascinante. Per tutta la vita, l’architetto di Ratisbona si dedicò allo studio di come realizzarlo, creando progetti su progetti e fondando anche un’organizzazione che raccogliesse i fondi necessari. Sörgel calcolò che il Mediterraneo, per effetto dell’evaporazione naturale, si sarebbe abbassato di 1,6 metri l’anno e in poco tempo avrebbe offerto 660 mila chilometri quadrati di nuove terre. Le dighe necessarie, inoltre, sarebbero state sfruttate anche per la produzione di energia idroelettrica, fornendo a regime circa il 30% del fabbisogno europeo. I nuovi territori sarebbero stati anche, secondo Sörgel, un paradiso per archeologi e storici, che vi avrebbero potuto rinvenire navi romane, greche e reperti di ogni epoca passata.

 

Da navi a treni

Il problema fu l’ascesa del nazismo. L’idea di nuovi territori era perfettamente in linea con la necessità identificata da Adolf Hilter di un nuovo spazio vitale per il popolo tedesco. Ci fu quindi un momento in cui Sörgel forse pensò di sfruttare questo interesse delle gerarchie naziste. Ma ben presto si rese conto che unire Europa e Africa significava anche facilitare i contatti e i mescolamenti tra ariani e popoli africani, considerati antropologicamente inferiori. Alla fine, quindi, non  se ne fece niente, con grande sollievo dello stesso Sörgel, le cui convinzioni cosmopolite e utopistiche erano in contrasto con i valori del nazismo. Anzi, già nel 1942 il governo tedesco proibì a Sörgel di pubblicare i suoi progetti.

L’architetto visionario morì nel 1952, investito da un’auto a Monaco di Baviera, in un incidente poco chiaro: il conducente non fu mai trovato. L’istituto Atlantropa venne definitivamente chiuso nel 1960, proprio all’inizio del decennio che avrebbe portato alla nascita dei movimenti ambientalisti. Il progetto di Sörgel, infatti, non si era mai preoccupato delle conseguenze sul clima e sugli ecosistemi che la creazione di Atlantropa avrebbe potuto provocare. Rimane la storia, raccontata in un bel libro di Osvaldo Guerrieri, di un uomo per certi versi geniale, figlio di un’epoca di grandi speranze per il futuro, che sognava un Mediterraneo solcato non più dalle navi, ma dai treni.

LE NEWSLETTER DI RADAR

Le nostre newsletter sono come il resto dei nostri articoli: sono curate, attente ed escono solo quando serve (quindi non vi riempiremo la casella della posta di spam). Iscriviti per riceverle gratis.

Solar

Ogni due settimane, parliamo delle soluzioni per affrontare la crisi climatica.

Newsletter Mensile

Una volta al mese, gli aggiornamenti sugli articoli in uscita e i nostri progetti.

  • Eliana Odelli

    Eliana Odelli è art director, illustratrice, grafica, designer e autrice. Co-fondatrice del collettivo artistico Balene In Volo.
    Instagram

  • Marco Boscolo

    Marco Boscolo è giornalista e science writer con la passione per i dati. I suoi contributi appaiono su Le Scienze, il BoLive, il Tascabile, Aula di Scienze Zanichelli e altrove. Con Elisabetta Tola ha scritto “Semi ritrovati” (Codice 2020). Ha realizzato reportage per Radio3Scienza, Radio Popolare e Radio France Internationale. Con Michele Catanzaro ha vinto il Premio Colombine 2021 per una serie di reportage sulle scienziate africane. È socio di formicablu, agenzia di comunicazione e giornalismo scientifico.

Correlati

granchio blu

C’è ancora il granchio blu?

A più di un anno dall’inizio dell’emergenza, il meccanismo per pescare e vendere il granchio blu non sta funzionando. A fronte di una politica che non guarda al futuro, gli allevatori di vongole sperimentano sistemi di difesa per non perdere tutto.

attivismo mamme no pfas

I tanti volti italiani dell’attivismo contro i PFAS

Nel corso degli anni, in Italia è cresciuto un articolato movimento di attivismo contro la contaminazione da PFAS. Un insieme di gruppi e associazioni che hanno ottenuto risultati concreti e oggi cercano una coesione.

rifiuti plastici

Il colonialismo dei rifiuti esportati all’estero

Rifiuti difficili da riciclare vengono spediti dall'Italia e l'Europa all'estero, a volte con etichettature fraudolente. Un traffico (lecito e illecito) che esternalizza i nostri costi ambientali e sociali, in un nuovo colonialismo dei rifiuti.

scienziati attivisti

Dare l’allarme non basta più

Una nuova generazione di scienziati e scienziate ha abbracciato l'attivismo per il clima e nuove visioni politiche. Con l'idea che limitarsi a dare l'allarme sui dati della crisi climatica non abbia funzionato.