La Groenlandia ha un problema con il turismo mordi e fuggi
Nella Groenlandia meridionale il turismo sta crescendo, creando nuovi problemi alle comunità locali. Che propongono soluzioni per visitare la regione in modo sostenibile.
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
Nella Groenlandia meridionale il turismo sta crescendo, creando nuovi problemi alle comunità locali. Che propongono soluzioni per visitare la regione in modo sostenibile.
Nell'ultimo secolo, i francobolli italiani sono stati uno specchio delle campagne di salute pubblica e gli avanzamenti della medicina, dalla malaria alla lotta contro il fumo.
Ogni anno nei pressi di Pucallpa, città dell’Amazzonia peruviana, si svolge il Mundialito, uno dei più importanti campionati indigeni del continente. Un grande evento sportivo, ma anche un’occasione di confronto tra le tante comunità amazzoniche della regione.
Il declino e la rinascita del cervo sardo, un piccolo cervo endemico della Sardegna salvato dall'estinzione dai progetti di conservazione.
Considering plastic in the sea only as an "ocean problem" is an outdated narrative that must be abandoned. The sources - the uses of plastics in society - are where the solutions must come from.
Considerare la plastica in mare soltanto come un “problema dell’oceano” è una narrativa obsoleta che deve essere abbandonata. Le fonti, cioè gli usi della plastica nella società, sono il punto da cui devono nascere le soluzioni.
Isolare il Mediterraneo dall’Atlantico causerebbe il lento prosciugamento del Mare Nostrum, con conseguenze ecologiche inimmaginabili. Eppure, nel secolo scorso, c’era chi la riteneva una soluzione vincente.
Quali sono i fossili urbani (fisici e metaforici) che lascia la nostra società oggi? Una serie di fotografie documenta queste tracce e riflette sui problemi ambientali, dal consumismo ai rifiuti.
Intervista ad Alessandro Zannier (noto in ambiente musicale come Ottodix), artista polimorfo, anti minimalista e assetato di scienza.
Considerato uno dei fiumi più inquinati d’Italia, il Sarno sarà protagonista di un ambizioso progetto di recupero che potrebbe migliorare sensibilmente la qualità delle sue acque e della vita delle persone che abitano lungo le sue sponde.
La nascita dei francobolli, a metà Ottocento, coincise con l’ascesa dei combustibili fossili. Ma oggi, rispecchiano la transizione energetica?
Il dibattito sul nucleare oggi è uno scontro tribale tra diverse visioni del mondo. La ricostruzione dei miti e dei traumi che ci impediscono di fare un vero dibattito su costi e benefici.