La bellezza delle specie influenza le strategie di conservazione?
Un progetto sta studiando il ruolo dell’estetica nelle strategie di tutela della biodiversità, per capire se le specie percepite come più belle dagli scienziati sono favorite.
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
Un progetto sta studiando il ruolo dell’estetica nelle strategie di tutela della biodiversità, per capire se le specie percepite come più belle dagli scienziati sono favorite.
Gli erbari sono visti come relitti del passato. Ma queste capsule del tempo della biodiversità sono preziose perché ci aiutano a capire l’impatto di oggi (e di domani) delle azioni umane sull’ambiente.
Nella periferia di Milano, gli orti urbani “fuori suolo” stanno restituendo dignità a terreni abbandonati, inquinati e cementificati.
La storia del lupo appenninico, che dopo aver sfiorato l’estinzione è tornato a ricolonizzare l’Italia. E con cui ora noi umani dobbiamo capire come convivere.
Migliaia di microrganismi prosperano nei ghiacciai e nel permafrost, ma a causa del riscaldamento globale potrebbero diventare una minaccia per gli esseri umani. Alcuni ricercatori, però, cercano di trasformarli in una risorsa.
Come le colline italiane sono state plasmate da terrazzamenti e sistemazioni idraulico-agrarie: una storia legata al profondo cambiamento nella scienza (e nelle campagne) durante l'Illuminismo.
Il granchio reale è stato introdotto negli anni '60 nel Mare di Barents dall’Unione Sovietica. Ora sta mettendo a rischio le specie (e l’economia ittica) della regione.
In passato le crisi ambientali e le epidemie hanno spesso stimolato il mondo dell'arte. Anche la pandemia ha dato spazio agli artisti italiani per immaginare nuovi rapporti con la natura, e agli scienziati per raccogliere dati su un pianeta meno affollato.
Le tartarughe marine sono decimate dalla pesca accidentale, ma i pescatori sono riluttanti ad adottare tecnologie per evitarne la cattura. Un progetto europeo sta coinvolgendo gruppi di pescatori per testarne l’uso anche nel Mediterraneo.
Una fertile contaminazione tra lo Svalbard Global Seed Vault e un progetto artistico partecipativo rimette al centro dell’ecosistema il mondo vegetale.
La collaborazione tra un biologo e uno storico dell’arte ha dato vita a un viaggio alla scoperta dell’evoluzione della frutta e verdura che mangiamo, a partire da dipinti e affreschi.
Gli esperimenti in laboratorio dimostrano gli effetti nocivi di molti pesticidi sulle api, ma le prove in campo forniscono spesso risultati contraddittori. Ricercatori italiani hanno scomposto il fenomeno, individuando nella presenza del virus delle ali deformi un fattore d’imprevedibilità per il destino delle colonie. E insistono sul mantenimento di rifugi naturali per le specie selvatiche.