Ha senso pulire i fiumi?
I corsi d'acqua sono una cosa viva, e li abbiamo ripuliti perfino troppo. L'opinione di un geomorfologo fluviale.
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
I corsi d'acqua sono una cosa viva, e li abbiamo ripuliti perfino troppo. L'opinione di un geomorfologo fluviale.
Un gigantesco orologio fatto per durare 10.000 anni, che risuonerà con composizioni di Brian Eno, ci vuole far riflettere sul mondo che lasceremo alle prossime generazioni.
Lungo le sponde del Lago Maggiore, un'associazione ha riscoperto l'antica pratica delle legnaie come incubatoio naturale per i pesci locali, in difficoltà a causa di nuovi problemi ambientali.
Fino a pochi anni fa restavano meno di 20 esemplari di iguana blu delle isole Cayman. Oggi un progetto di conservazione ha fatto uscire la specie dal pericolo critico di estinzione, ma questa specie non è ancora davvero al sicuro.
Mak Muji ha aiutato almeno 300 bambini a venire al mondo nel villaggio sorto tra le montagne di rifiuti della discarica di Giacarta. In questi insediamenti vivono i raccoglitori fondamentali per gestire i rifiuti dell'Indonesia, uno tra paesi più responsabili dello sversamento di rifiuti in mare.
In Serbia occidentale, sul villaggio di Gornje Nedeljice incombe il progetto di una delle miniere di litio più grandi al mondo. I pochi rimasti nel villaggio lottano perché alle aziende minerarie vengano imposte norme per la difesa del territorio, contro la collusione delle autorità locali.
Quali sono i telescopi che hanno plasmato il modo in cui immaginiamo il cosmo? Lo raccontano le storie della loro “prima luce”, la prima immagine catturata, che è assieme ricerca e rito propiziatorio della scienza.
Caterina Morigi sperimenta come evolve la materia delle sue stesse opere, traendo ispirazione dalla ricerca scientifica.
Moa, silfio e piccioni migratori sono solo alcune delle specie che abbiamo mangiato fino all’estinzione. Perdendo - oltre alla specie - anche intere tradizioni, esperienze e tessuti culturali.
In Alessandria, Solvay is esteemed by most of the population. But a conviction for environmental disaster and the current PFAS investigation is cracking that reputation.
Ad Alessandria, Solvay è stimata dalla maggior parte della popolazione. Ma una condanna per disastro ambientale e l'attuale ricerca sui PFAS sta incrinando questa reputazione.
Although the contamination is pervasive, there is no national legislation on legal limits for the presence of PFAS in the environment. In Alessandria, public authorities lack the tools to handle the complexity of the problem.