Il clima e il dubbio
Il dubbio è uno strumento potente, che può aiutare a far crescere la conoscenza scientifica. Ma non va confuso con un tipo di dubbio più irrazionale, che nel dibattito sul clima viene usato per negare le nostre responsabilità.
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
Il dubbio è uno strumento potente, che può aiutare a far crescere la conoscenza scientifica. Ma non va confuso con un tipo di dubbio più irrazionale, che nel dibattito sul clima viene usato per negare le nostre responsabilità.
I ghiacciai alpini stanno cambiando. Ciò che vediamo oggi è un indizio di cosa potrebbe succedere in futuro.
Il lupo è un animale sfuggente anche per chi lo studia. Per questo sta partendo un ambizioso progetto di monitoraggio, che perlustrerà tutta l'Italia.
Parlare di biodiversità in tavola è evocativo, ma fuorviante. Un'analisi (un po' velleitaria) per esercitarci a usare il concetto di biodiversità in modo più corretto.
Così durature da sembrare immutabili, le bandiere incarnano la storia, le tradizioni e i valori morali dei popoli. A volte però è necessario cambiarle.
Gli allevamenti intensivi hanno un impatto significativo sull'ambiente. In Lombardia, il rapporto tra comparto agricolo, territorio e salute pubblica è al centro di un dibattito complesso.
Una miniera di carbone minaccia la salute della comunità rurale di Moatize, in Mozambico. I dati raccolti sul campo possono cambiare la situazione.
La biodiversità si riduce a un ritmo sempre più veloce. Un compositore sta registrando i suoni degli ecosistemi a rischio, per tramandarli alle generazioni future.