Messico, nuvole e vulcani
Dai vulcani messicani alle Alpi, intervista alla geologa Lucia Capra sui suoi studi che comparano i lahar ai due lati dell’Atlantico.
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
Dai vulcani messicani alle Alpi, intervista alla geologa Lucia Capra sui suoi studi che comparano i lahar ai due lati dell’Atlantico.
Com'erano i mari e gli oceani, prima dell'impatto della pesca sugli ecosistemi? Per capirlo, alcuni biologi studiano i resoconti di naturalisti, esploratori e mercanti del passato.
Gli incontri tra gli esseri umani e la fauna selvatica possono essere un rischio, sia per noi sia per gli animali. Studiare il comportamento dei visitatori nei parchi naturali può aiutare a ridurre i rischi e ad aumentare la consapevolezza delle persone.
Per piante e animali che vivono in aree urbanizzate i cimiteri sono piccole oasi, con un’importanza ecologica spesso sottovalutata.
Interview with Andreco, visual artist, environmental engineer and activist on social and environmental issues.
Le coste del Bangladesh stanno sprofondando nell'Oceano Indiano, ma Komola Begum ha imparato ad adattarsi, inventando una nuova professione.
Da Siena all’Himalaya, dal camoscio al leopardo delle nevi, una lunga intervista racconta la carriera di uno dei più celebri etologi italiani, e le sue riflessioni sul futuro della conservazione.
L'Indonesia ospita gran parte delle foreste di mangrovie mondiali, ma questi ecosistemi stanno sparendo a causa del crescente mercato dell'acquacoltura che porta i gamberetti sulle nostre tavole.
Intervista ad Andreco, artista visivo, ingegnere ambientale e attivista di temi sociali e ambientali.
L’Antartide è una fonte preziosa di dati sul clima, ma un viaggio su una nave da ricerca è un’esperienza difficile e faticosa. Un video in realtà virtuale racconta l’esperienza di un gruppo di ricercatori.
Produrre cibo in modo sostenibile e garantirne l'accesso a tutti sono problemi politici, economici e sociali, prima che scientifico-tecnologici. E i modi per innovare questo settore devono passare dal legame delle comunità con l'ambiente in cui vivono.