Madagascar Out Of Balance
The people of Madagascar are dependent on the depleting forests. A precarious balance between environmental conservation and poverty.
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
The people of Madagascar are dependent on the depleting forests. A precarious balance between environmental conservation and poverty.
Il fotografo Ed Kashi ha documentato la vita degli abitanti del Madagascar, che dipendono dalle risorse (già gravemente danneggiate) delle foreste dell’isola. Un equilibrio precario in cui la tutela dell’ambiente si scontra con la povertà.
Il gatto di Pallas è un felino notturno e schivo che vive nelle steppe dell'Asia centrale. Gli studi su questo animale sono pochi, e valutare il suo stato di conservazione è difficile.
La gestione degli incendi boschivi in Italia, tra paradossi, necessità di pianificazione e incertezza.
L’arte generativa di Sofia Crespo, in cui si incontrano mondo naturale e mondo digitale.
Nelle terre del Kalimantan, il Borneo indonesiano, la deforestazione non è rallentata con l’arrivo della pandemia. Anzi, la situazione sembra essere addirittura peggiorata. Ma una speranza per la foresta arriva da alcune coraggiose comunità locali.
Il viaggio come atto politico, esplorazione del noto, pratica del paesaggio. Una nuova puntata di ACACIE, la rubrica di Maurizio Carucci.
2014 Goldman Prize activist Rudi Putra tells about his success in defending the threatened forest ecosystem in Sumatra.
Rudi Putra, biologo, attivista indonesiano e vincitore del premio Goldman per l’Ambiente, si racconta e spiega come sta cambiando la mentalità degli abitanti di Sumatra (perfino dei proprietari di piantagioni di olio di palma) nei confronti delle foreste dell’isola indonesiana.
Clean Sea LIFE è un progetto europeo che porta l’attenzione sul problema dei rifiuti in mare e sperimenta nuove soluzioni di gestione, tra cui il coinvolgimento dei pescatori.
Il deposito di rifiuti radioattivi di Onkalo, in Finlandia, è progettato per durare 100.000 anni.Realizzare una struttura del genere ha costretto a pensare all’impossibile, e a riconsiderare il concetto di tempo e di probabilità.
Nel 2021 inizia il Decennio del Mare, un’iniziativa globale che promuove soluzioni scientifiche per un mare più sostenibile, pulito e sicuro. Ma per pensare il mare in ottica di sviluppo sostenibile abbiamo bisogno di una vera e propria educazione all’oceano. L’opinione di Francesca Santoro.