Sclavanie, la Slavia italiana
La Slavia friulana è una zona di confine tra colline e montagne, in cui le vecchie generazioni hanno lottato per mantenere in vita le tradizioni slovene.
Sfoglia tutti gli articoli pubblicati su Radar Magazine.
La Slavia friulana è una zona di confine tra colline e montagne, in cui le vecchie generazioni hanno lottato per mantenere in vita le tradizioni slovene.
Nonostante l’impatto emotivo che genera all’estero, i dati sulla storica Grind mostrano che rientra nei parametri della pesca sostenibile. Secondo i faroesi, è una tradizione incompresa e un’alternativa ai modelli occidentali di consumo.
L'eredità del settore industriale in Val Polcevera, tra impianti dismessi, inquinamento e rischi per la salute degli abitanti.
L’evoluzione di microrganismi resistenti agli antibiotici sarà una delle minacce più pressanti per la salute globale nei prossimi anni. E sembra che le microplastiche disperse nell’ambiente favoriscano la loro diffusione nell’acqua di mare.
La Salicornia veneta è una pianta succulenta che caratterizza i paesaggi lagunari del nord Adriatico. Questa piccola specie che cresce tra la terra e il mare, però, può farci capire la complessità nascosta della preservazione degli habitat naturali, oggi e nel prossimo futuro.
Con una nuova tecnica di analisi del DNA ambientale, dall'acqua di mare si possono ricavare informazioni sulla presenza di specie prima difficili da osservare. Per esempio la foca monaca, che nel Mediterraneo è quasi scomparsa.
Intervista a Emma Critchley, artista vincitrice della prima edizione della residenza artistica ambientale Earth Water Sky sull’acqua di Science Gallery Venice.
Una rinnovata sensibilità ambientale ci spinge a trovare nuovi canali di comunicazione con la Natura. Uno di questi è la musica.
Dal 2013 l’epidemia di Xylella fastidiosa ha provocato la rapida morte di milioni di piante di olivo. Il batterio si è diffuso in maniera rapida, anche a causa di errori e ritardi negli interventi. Oggi in Puglia si fanno i conti con le scelte del passato.
Da fortini verdi ad aule a cielo aperto, ecco come sono cambiati nei secoli i luoghi in cui custodiamo la biodiversità vegetale.
Oggi l’UE è il maggior esportatore di avorio legale al mondo, ma a causa di un sistema di controllo inefficace gran parte di questo avorio deriva dal bracconaggio e dal commercio illegale. Una nuova proposta di legge potrebbe cambiare le cose.
L'inquinamento acustico ha un impatto importante sulle specie che popolano il mare, ma è ancora poco studiato. Il progetto Soundscape ha monitorato il paesaggio sonoro sottomarino dell'Adriatico settentrionale per più di un anno, per conoscere meglio il problema e individuare possibili soluzioni.