A vent’anni dallo Tsunami di Santo Stefano a Sumatra

La canzone tradizionale che salvò migliaia di vite su un'isola indonesiana, e che mostra come le conoscenze locali possono diventare un sistema di allerta per le generazioni future.

3 minuti | 26 Dicembre 2024

Fotografie di Jacopo Pasotti

Sono passati 20 anni da quel terribile giorno, il 26 Dicembre del 2004, Santo Stefano. Alle 7:58 del mattino, la crosta terrestre nel fondo dell’Oceano Indiano si ruppe lungo una linea di 1200 km e generò un terremoto sottomarino devastante. Con una magnitudo di circa 9, è una delle scosse più forti mai registrate in tempi storici. L’intero pianeta tremò e il fondo dell’oceano si sollevò di 5 metri. E questo generò enormi onde di tsunami che uccise più di 220.000 persone in Sri Lanka, Thailandia, Indonesia, India e in altri nove Paesi dell’Oceano Indiano. Solo a Sumatra le vittime furono 170.000 (con 50.000 dispersi).

Quando visitai la regione, dieci anni dopo l’evento, con lo scopo di comprendere se una decade era bastata per rendere più resiliente le comunità costiere in Indonesia, e nell’Oceano Indiano, venni a conoscenza della storia della piccola isola di Simeulue. L’isola di 78.000 abitanti si trova a 60 chilometri dall’epicentro del terremoto fu colpita dallo tsunami appena 15 minuti dopo il sisma, ma ci furono solo 7 vittime. A Banda Aceh, dove l’onda arrivò dopo 45 minuti, le vittime si contarono a decine di migliaia.

A Simeulue la gente era preparata allo tsunami. A Banda Aceh non lo erano. In nessuno dei due luoghi c’erano sistemi di allerta tecnologici o di altro genere. Cioè sì, a Simeuleue c’era un sistema di allerta probabilmente frutto di un grosso tsunami che accadde nel 1907.

Qual era la ricetta segreta per la sopravvivenza dei pescatori di Simeulue? In una parola: smong. Smong (che significa tsunami nell’idioma locale) non ha nulla a che fare con la tecnologia moderna o con programmi governativi avanzati per la mitigazione del rischio. Fa parte della cultura indigena di Simeulue. 

 

Una canzone per prepararsi allo tsunami

Smong è una sorta di insegnamento tramandato attraverso canzoni, brevi poesie, ninne nanne e storie in cui il maremoto è associato a un messaggio chiaro. La canzone è strutturata in modo quasi scientifico, seppure tramandato dai nonni ai nipoti. In una prima parte si spiega il fenomeno, poi si accennano ai segnali premonitori, e poi si dice come agire: quando il mare si comporta in modo strano, quando la natura lancia segnali d’allarme, è necessario fuggire in salita, verso l’alto (e non come istintivamente ancora molti oggi tendono a fare, in orizzontale, lungo le strade verso l’interno). La canzone invita a non fare domande, non guardare indietro, cercare riparo in luoghi elevati.

Fui molto colpito da questa strategia di riduzione del rischio. E gli stessi scienziati locali credono che sia una grande opportunità, specialmente in un Paese dove mancano risorse economiche per costose e complicate infrastrutture per l’emergenza.

Di seguito una traduzione in italiano del testo della canzone, che pubblichiamo in occasione del ventennale dall’evento (qui il testo in inglese).

Ascoltate questa storia
un giorno nel passato
un villaggio stava affondando
che quello che è stato raccontato
a partire dai terremoti
seguito da un’onda gigante
l’intero paese stava sprofondando
immediatamente
se il forte terremoto
seguito dall’abbassamento dell’acqua del mare
per favore trovate in fretta
un luogo più alto
si chiama Smong
una storia del nostro antenato
ricordate sempre
il messaggio e le istruzioni
Smong è il tuo bagno
Terremoti è il tuo letto a dondolo
il temporale è la tua musica
la luce del tuono è la tua lampada

Scienza e conoscenze indigene

Nei media la storia è stata tradotta in un aneddoto di successo di una piccola ma robusta comunità di pescatori che, isolata dalla terraferma, aveva sviluppato un piano di emergenza basato sulle conoscenze indigene. I media l’hanno talvolta presentata come l’isola miracolosa, o l’isola salvata dal folklore, o i pescatori salvati da una conoscenza istintiva. Fine della storia: istinto, folklore, miracolo. È una storia suggestiva e commovente di una piccola comunità isolata e profondamente legata alla natura. 

La storia di Simeulue è stata quindi ampiamente riportata dai media. Ma c’è della scienza dietro agli insegnamenti del poema che potrebbero essere estratti e utilizzati in futuro, qualcosa che spesso sfugge all’attenzione dei media. A dieci anni dallo tsunami, gli scienziati stanno ora svelando il meccanismo di questo tipo di conoscenza. L’intento è quello di trasferire le conoscenze indigene nella scienza e da qui nella pratica della mitigazione dei rischi.

LEGGI ANCHE: Memorie di uno tsunami

LE NEWSLETTER DI RADAR

Le nostre newsletter sono come il resto dei nostri articoli: sono curate, attente ed escono solo quando serve (quindi non vi riempiremo la casella della posta di spam). Iscriviti per riceverle gratis.

Solar

Ogni due settimane, parliamo delle soluzioni per affrontare la crisi climatica.

Newsletter Mensile

Una volta al mese, gli aggiornamenti sugli articoli in uscita e i nostri progetti.

  • Jacopo Pasotti

    Jacopo Pasotti è un giornalista, fotografo e scrittore di temi legati all’ambiente. Dal Polo nord all’Antartide, dall’Indonesia all’Amazzonia, racconta di società umane e di natura.

    Facebook | Instagram | Twitter

Correlati

granchio blu

C’è ancora il granchio blu?

A più di un anno dall’inizio dell’emergenza, il meccanismo per pescare e vendere il granchio blu non sta funzionando. A fronte di una politica che non guarda al futuro, gli allevatori di vongole sperimentano sistemi di difesa per non perdere tutto.

attivismo mamme no pfas

I tanti volti italiani dell’attivismo contro i PFAS

Nel corso degli anni, in Italia è cresciuto un articolato movimento di attivismo contro la contaminazione da PFAS. Un insieme di gruppi e associazioni che hanno ottenuto risultati concreti e oggi cercano una coesione.

rifiuti plastici

Il colonialismo dei rifiuti esportati all’estero

Rifiuti difficili da riciclare vengono spediti dall'Italia e l'Europa all'estero, a volte con etichettature fraudolente. Un traffico (lecito e illecito) che esternalizza i nostri costi ambientali e sociali, in un nuovo colonialismo dei rifiuti.

scienziati attivisti

Dare l’allarme non basta più

Una nuova generazione di scienziati e scienziate ha abbracciato l'attivismo per il clima e nuove visioni politiche. Con l'idea che limitarsi a dare l'allarme sui dati della crisi climatica non abbia funzionato.