Più dell’80% del mondo e più del 99% di statunitensi ed europei vivono sotto cieli inquinati dalla luce. La Via Lattea è nascosta a più di un terzo dell’umanità, compreso il 60% degli europei e quasi l’80% dei nordamericani. Uccelli migratori disorientati, animali elusivi che diventano facili vittime dei predatori, insetti calamitati dai lampioni.
Il problema non è solo l’insonnia: nel 2007 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito lo sconvolgimento del naturale ciclo sonno-veglia come probabilmente cancerogeno.
Quello luminoso è un vero e proprio inquinamento, un elemento destabilizzante non solo per la fauna selvatica ma anche per la nostra fisiologia di animale diurno, capace di scombinare l’orologio biologico attraverso l’esposizione alla luce blu di cui sono ricchi i LED e i gli schermi dei moderni dispositivi elettronici. Il problema non è solo l’insonnia: nel 2007 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito lo sconvolgimento del naturale ciclo sonno-veglia come probabilmente cancerogeno. I primi studi epidemiologici risalgono agli anni ‘70, quando si osservò nei lavoratori notturni un aumentato rischio per alcune tipologie di cancro, come quello della prostata e del seno. Ma anche il decremento della sensibilità all’insulina che favorisce l’insorgere del diabete.
Tuttavia, se dentro casa è possibile adottare delle precauzioni, all’esterno non è così. «Capiamoci, nemmeno in natura le notti non sono perfettamente buie, venendo rischiarate dalle stelle e soprattutto, quando visibile, dalla Luna. Tuttavia, i livelli di illuminazione che si misurano lungo le nostre strade sono tra i due e i cinque ordini di grandezza maggiori: la luce sulle strade e sui monumenti è anche 100mila volte più intensa di quella fornita dalle sole stelle» prosegue il fisico.
In molte realtà l’installazione di un nuovo lampione è un palliativo adottato dalle amministrazioni per non affrontare il degrado urbano.
Nel 2010 in Italia erano stati censiti circa 10 milioni di lampioni, la cui illuminazione, secondo i dati Censis, costava un miliardo all’anno. Il nostro consumo annuo pro-capite per l’illuminazione pubblica ammontava a 107 kWh, contro i 71 della Francia, i 50 della Germania, i 42 del Regno Unito e una media europea di 51 kWh. Solo la Spagna aveva un consumo pro-capite superiore a quello italiano, con 116 kWh. Un’esagerazione spesso concepita come deterrente per le aggressioni o come incentivo per la sicurezza stradale, sfuggitaci però di mano. «La percezione di insicurezza non dipende solamente dall’illuminazione ma dal contesto sociale. In molte realtà l’installazione di un nuovo lampione è un palliativo adottato dalle amministrazioni per non affrontare il degrado urbano» sostiene Falchi.
Grazie ai dati satellitari è infatti possibile condurre un vero e proprio monitoraggio comune per comune […]. E dunque capire dove e quando intervenire.
In un recente articolo pubblicato sulla rivista Royal Society – Open Science, Falchi e il collega Salvador Bará, professore di Fisica applicata all’Università di Santiago di Compostela, propongono una strategia basata su limiti di inquinamento da non superare, in analogia a quanto si fa, per esempio, con le polveri sottili. «Una volta fissato il limite, descriviamo come mantenere l’inquinamento luminoso al di sotto di esso e come recuperare l’oscurità naturale del cielo notturno, distribuendo lo sforzo sui diversi attori: grazie ai dati satellitari è infatti possibile condurre un vero e proprio monitoraggio comune per comune, se non quartiere per quartiere. E dunque capire dove e quando intervenire» riassume Falchi, sottolineando che il metodo descritto può essere utilizzato per proteggere efficacemente l’ambiente notturno e il paesaggio nei parchi naturali, o in qualsiasi regione del territorio, compresi interi Paesi.
Una notte più buia non ci restituirebbe solamente un cielo stellato ma consentirebbe di sincronizzare il nostro orologio biologico, e quello della fauna, con quello naturale. Inoltre, potrà ispirare nuove generazioni di artisti, filosofi e poeti, che rapiti dall’immensità della volta celeste brameranno, ancora una volta, di uscire a riveder le stelle.