C’è vita nei cimiteri

Per piante e animali che vivono in aree urbanizzate i cimiteri sono piccole oasi, con un’importanza ecologica spesso sottovalutata.

4 minuti | 4 Dicembre 2020

Illustrazioni di Eliana Odelli

C’è vita nei cimiteri. Per spiegare questo apparente ossimoro, probabilmente il modo migliore è iniziare dallo strano caso del Woodland Cemetery a Hamilton. In questo luogo sacro dell’Ontario qualche anno fa venne alla luce un conflitto atipico: birdwatcher contro parenti dei defunti.

L’antico cimitero della città di Hamilton, oltre alle salme di centinaia di cittadini, ospita una notevole quantità di specie anche rare. Più di 240 specie di uccelli sono state avvistate dagli anni ‘50, alcune di passaggio, altre addirittura nidificanti. I coloratissimi Uccelli azzurri orientali del genere Sialia, l’Aquila di mare dalla testa bianca, allocchi e altri rapaci, non sono passati inosservati.

BIRDWATCHING AL CIMITERO

Vista la presenza di specie fotograficamente interessanti, il Woodland Cemetery è da anni una meta gettonata per i birdwatchers. In diverse occasioni gli appassionati si sono fatti prendere troppo la mano, piazzando cibo sulle tombe o battendo gli alberi per far uscire i gufi durante il giorno. Comportamenti che hanno generato in alcuni visitatori “classici” del cimitero un malcontento che ha vissuto nel 2017 la sua “fase acuta”.

Tralasciando i dettagli grotteschi, la vicenda di Hamilton è rappresentativa di un dato inconfutabile: c’è vita nei cimiteri. In un mondo in cui l’urbanizzazione e il consumo di suolo aumentano senza sosta da decenni, gli habitat naturali si riducono e vengono frammentati. Per tutta risposta la vita fa quello che ha sempre fatto, si adatta, cambiando areali, ritmi, abitudini.

Già nel 1915 il naturalista statunitense Thomas Gilbert Pearson parlava dei cimiteri come di “santuari” per gli uccelli.

Biodiversità nei cimiteri

Le oasi verdi all’interno delle aree urbanizzate assumono oggi il ruolo più che mai importante di rifugio, diventando veri e propri hot spot di biodiversità urbana. Già nel 1915 il naturalista statunitense Thomas Gilbert Pearson parlava dei cimiteri come di “santuari” per gli uccelli. Nel corso degli anni diversi studi ne hanno dimostrato l’importanza per la conservazione di muschi, licheni, specie vegetali e mammiferi.

Tuttavia, mentre ai parchi viene comunemente riconosciuto questo ruolo, la rilevanza ecologica dei cimiteri, per motivi facilmente intuibili, rimane sottovalutata. In uno studio pubblicato nel 2019 su Global Ecology and Conservation, si sottolinea come in molti casi chi gestisce i cimiteri non tenga conto degli aspetti ecologici. Ciò si traduce nell’introduzione di specie aliene e invasive, in un eccessivo sfruttamento di risorse naturali come l’acqua o in una pianificazione degli spazi poco attenta agli habitat degli animali. Lo stesso studio giunge inoltre a una curiosa conclusione. «Al fine di preservare il valore naturale dei luoghi di sepoltura sacri, in alcuni casi lo sforzo dovrebbe concentrarsi sul ripristino della devozione religiosa e dello stile di vita tradizionale della popolazione locale».

IL COMPORTAMENTO UMANO

Il comportamento umano non è un fattore da sottovalutare, il disturbo che produce infatti è in grado di influenzare l’assetto di un habitat. In cimiteri e luoghi sacri la presenza umana è certamente discreta e il disturbo è minore rispetto agli altri contesti urbani.
I luoghi di culto sono ambienti particolari e interessanti.

Proprio su questo aspetto si focalizza uno studio pubblicato su Science of the Total Environment. Per più di un anno, i ricercatori hanno analizzato il comportamento di 44 specie di uccelli in 169 fra parchi e cimiteri di Francia, Repubblica Ceca, Italia e Polonia.
Misurando la “distanza di sicurezza” degli uccelli, cioè la distanza minima alla quale è possibile avvicinare gli animali prima che spicchino il volo, è stato possibile osservare come nei cimiteri questi siano decisamente più tolleranti nei confronti della presenza umana e quindi meno influenzati da questa.

«Abbiamo dimostrato come le stesse specie di uccelli riescano ad adattare i loro comportamenti in risposta alle attività umane». Dice Federico Morelli, ornitologo ricercatore dell’Università di Praga che ha coordinato lo studio. «Gli uccelli sono più nervosi nei parchi di quanto non lo siano nei cimiteri. Questo probabilmente è dovuto alla minore densità di persone. Inoltre nei cimiteri si hanno comportamenti meno minacciosi, come camminare più lentamente e parlare a bassa voce. Altro fattore è che di solito le persone non entrano nei cimiteri con gatti o cani, cosa che invece accade nei parchi».

L’approccio […] non intensivo nella gestione della vegetazione, la presenza di vecchi alberi, la disponibilità di acqua e l’atteggiamento discreto dei visitatori rendono il camposanto un ottimo luogo dove vivere.

TUTELARE LA VITA NEI CIMITERI

Per questioni probabilmente culturali, i cimiteri sono meno studiati rispetto ai parchi, ma dal punto di vista ecologico non sono meno importanti. Ad esempio, nel cimitero ebraico di Berlino, uno dei più grandi d’Europa, sono presenti ben 604 specie fra piante, artropodi e uccelli. L’approccio generalmente non intensivo nella gestione della vegetazione, la presenza di vecchi alberi, la disponibilità di acqua e l’atteggiamento discreto dei visitatori rendono il camposanto un ottimo luogo dove vivere.

«Abbiamo osservato valori di biodiversità del tutto simili in parchi e cimiteri» spiega Morelli, «questo ci pone di fronte all’evidenza che anche i cimiteri possono essere considerati delle vere e proprie isole di biodiversità urbana».

LE NEWSLETTER DI RADAR

Le nostre newsletter sono come il resto dei nostri articoli: sono curate, attente ed escono solo quando serve (quindi non vi riempiremo la casella della posta di spam). Iscriviti per riceverle gratis.

Solar

Ogni due settimane, parliamo delle soluzioni per affrontare la crisi climatica.

Newsletter Mensile

Una volta al mese, gli aggiornamenti sugli articoli in uscita e i nostri progetti.

  • Eliana Odelli

    Eliana Odelli è art director, illustratrice, grafica, designer e autrice. Co-fondatrice del collettivo artistico Balene In Volo.
    Instagram

  • Francesco Martinelli

    Francesco Martinelli è un naturalista e giornalista scientifico. Si occupa di natura e conservazione, con particolare attenzione per la sostenibilità ambientale e culturale dell’entroterra italiano.
    Facebook | Instagram

Correlati

rifiuti plastici

Il colonialismo dei rifiuti esportati all’estero

Rifiuti difficili da riciclare vengono spediti dall'Italia e l'Europa all'estero, a volte con etichettature fraudolente. Un traffico (lecito e illecito) che esternalizza i nostri costi ambientali e sociali, in un nuovo colonialismo dei rifiuti.

scienziati attivisti

Dare l’allarme non basta più

Una nuova generazione di scienziati e scienziate ha abbracciato l'attivismo per il clima e nuove visioni politiche. Con l'idea che limitarsi a dare l'allarme sui dati della crisi climatica non abbia funzionato.

Ti faccio vedere con gli occhi chiusi

Vite in simbiosi

La storia dell’antica relazione tra piante e funghi, che ha permesso alla vita di diffondersi sulla terraferma - e che oggi ci può dare nuove informazioni per far fronte alle crisi ambientali.