I nuovi mercanti di dubbi che difendono i PFAS

Una vasta campagna di lobbying sta cercando di indebolire la restrizione europea sui PFAS, in discussione in questi mesi, con argomenti allarmistici, fuorvianti o anche falsi. A partire dal mantra che ai PFAS «non ci sono alternative».

Sul bando dei PFAS, si scontrano interesse privato e benessere pubblico

Le industrie e le associazioni di categoria fanno pressione contro il divieto dei PFAS, argomentando che le restrizioni minerebbero competitività e occupazione. Ma questi interessi si scontrano con la tutela dell’ambiente e della salute.

A vent’anni dallo Tsunami di Santo Stefano a Sumatra

La canzone tradizionale che salvò migliaia di vite su un’isola indonesiana, e che mostra come le conoscenze locali possono diventare un sistema di allerta per le generazioni future.

Le assemblee per il clima e i limiti della partecipazione

Cosa sono e come funzionano le assemblee per il clima, in cui cittadini partecipano alla scrittura di politiche locali o nazionali per contrastare la crisi climatica. E che in Italia, però, non si stanno diffondendo

Indaghiamo e raccontiamo i problemi ambientali perché l’ambiente è il substrato delle nostre vite: è la base dei nostri sistemi di produzione, la garanzia di benessere per gli esseri umani, la storia del nostro tempo. Vogliamo raccontare storie ed esperienze che possono insegnarci qualcosa e mostrare la possibilità del cambiamento. Per noi l’informazione è un atto politico, una delle forme di garanzia della democrazia.

Ultimi Articoli

pfas

I nuovi mercanti di dubbi che difendono i PFAS

Una vasta campagna di lobbying sta cercando di indebolire la restrizione europea sui PFAS, in discussione in questi mesi, con argomenti allarmistici, fuorvianti o anche falsi. A partire dal mantra che ai PFAS «non ci sono alternative».

granchio blu

C’è ancora il granchio blu?

A più di un anno dall’inizio dell’emergenza, il meccanismo per pescare e vendere il granchio blu non sta funzionando. A fronte di una politica che non guarda al futuro, gli allevatori di vongole sperimentano sistemi di difesa per non perdere tutto.

attivismo mamme no pfas

I tanti volti italiani dell’attivismo contro i PFAS

Nel corso degli anni, in Italia è cresciuto un articolato movimento di attivismo contro la contaminazione da PFAS. Un insieme di gruppi e associazioni che hanno ottenuto risultati concreti e oggi cercano una coesione.

I nuovi mercanti di dubbi che difendono i PFAS

inchiesta

Un’inchiesta transnazionale rivela l’enorme campagna di lobbying per fermare il bando dei PFAS in Europa.

LE NEWSLETTER DI RADAR

Le nostre newsletter sono come il resto dei nostri articoli: sono curate, attente ed escono solo quando serve (quindi non vi riempiremo la casella della posta di spam). Iscriviti per riceverle gratis.

Solar

Ogni due settimane, parliamo delle soluzioni per affrontare la crisi climatica.

Newsletter Mensile

Una volta al mese, gli aggiornamenti sugli articoli in uscita e i nostri progetti.

Inchieste

pfas

I nuovi mercanti di dubbi che difendono i PFAS

Una vasta campagna di lobbying sta cercando di indebolire la restrizione europea sui PFAS, in discussione in questi mesi, con argomenti allarmistici, fuorvianti o anche falsi. A partire dal mantra che ai PFAS «non ci sono alternative».

rifiuti plastici

Il colonialismo dei rifiuti esportati all’estero

Rifiuti difficili da riciclare vengono spediti dall'Italia e l'Europa all'estero, a volte con etichettature fraudolente. Un traffico (lecito e illecito) che esternalizza i nostri costi ambientali e sociali, in un nuovo colonialismo dei rifiuti.

cologna veneta

In Veneto, un futuro senza PFAS sembra impossibile

Le testimonianze degli ex operai Miteni e dei cittadini che cercano di arginare un problema troppo profondo, tra la lentezza delle istituzioni che faticano a stare al passo delle aziende produttrici di PFAS.

Soluzioni

attivismo mamme no pfas

I tanti volti italiani dell’attivismo contro i PFAS

Nel corso degli anni, in Italia è cresciuto un articolato movimento di attivismo contro la contaminazione da PFAS. Un insieme di gruppi e associazioni che hanno ottenuto risultati concreti e oggi cercano una coesione.

scienziati attivisti

Dare l’allarme non basta più

Una nuova generazione di scienziati e scienziate ha abbracciato l'attivismo per il clima e nuove visioni politiche. Con l'idea che limitarsi a dare l'allarme sui dati della crisi climatica non abbia funzionato.

cop28

Cosa succederà alla COP28?

Ieri è iniziata la COP28 a Dubai: breve guida per profani ai negoziati sul cambiamento climatico, per capire di cosa si discuterà quest'anno.

Collaboriamo con